Numero Verde: 800598063

Gradini della Scala Interna: che Finitura Scegliere

Gradini della Scala Interna: che Finitura Scegliere

La scala interna è un elemento funzionale e di grande impatto estetico, sulla cui scelta influiscono gli spazi da collegare, la luminosità e naturalmente lo stile dell’arredamento. Ogni dettaglio anche apparentemente piccolo può modificare la resa finale del prodotto, e con essa l’atmosfera dell’intero ambiente, dal tipo di corrimano alla scelta della misura dei gradini. Altrettanto importante risulta la selezione della finitura dei gradini della scala interna. Scopriamo quali sono i parametri che possono orientare la nostra decisione.



Quale finitura per i gradini di una scala interna

I parametri su cui indirizzare la nostra attenzione al momento di scegliere i rivestimenti per i gradini per la scala interna sono essenzialmente due. Anzitutto, finitura sì o no: in un ambiente arredato con materiali caldi, pensiamo per esempio al legno in un’abitazione montana, sarebbe forse poco producente coprire gli scalini, se non con una verniciatura che li preservi e che ne esalti la vividezza, o con una colorazione che rimandi comunque alle tinte dell’interno.

Secondo parametro, la scelta dei colori, che possono anche rivoluzionare l’originale aspetto esteriore della scala, magari in occasione di un radicale restyling dell’estetica dell’ambiente. La gamma di tinte a tua disposizione è comunque riassumibile in tre macrocategorie:

  • Tinte chiare: rivestimenti in toni neutri, che comprendono una varietà di sfumature di grigio, danno luminosità all’ambiente e lo caratterizzano con la loro impronta classica e minimal. Perfetti per esaltare la spazialità, sono solitamente scelti per impreziosire ambienti arredati con gusto sobrio, moderno e anche sperimentale, e si adattano altrettanto bene a uffici e locali pubblici. Gli abbinamenti con corrimano in acciaio di diversa fattura, satinati o lucidi, ed eventualmente con parapetti in vetro, aprono a una gamma di combinazioni ideali sia per il gusto classico che per quello casual;
  • Tinte vive: chiamiamo così le colorazioni che richiamano le varie qualità del legno e che, come abbiamo già detto, si sposano anzitutto con ambienti arredati con colori caldi, per restituire la sensazione di familiarità e intimità. È altrettanto vero che le tinte riecheggianti il legno, specie se tendono al rosso o comunque a colori accesi, funzionano bene anche in ambiti in cui domina il chiaro: si crea così un contrasto cromatico che ravviva gli spazi e attribuisce alla scala un ruolo esteticamente centrale;
  • Tinte scure: di gusto contemporaneo, anche in questo caso vengono spesso scelte per creare una felice opposizione col bianco delle pareti. L’eleganza dello scuro crea inoltre un bel pendant con la presenza di vasi, quadri e altri manufatti artistici, e le sfumature vicine al nero si adattano bene anche a oggetti o finiture di sfumature lignee.

In conclusione, la copertura dei gradini della scala interna non è un elemento strutturale, e quindi risponde unicamente a esigenze estetiche. Le discriminanti principali sono la predilezione per una determinata gamma cromatica, e l’idea di assecondare il gusto dell’ambiente, o di rivoluzionarlo proprio grazie al rivestimento degli scalini. Rimani aggiornato con tutte le novità dal mondo del design e dell’arredo con le news su scale interne e parapetti del blog di MisterInox.