La scala interna è un elemento funzionale e di grande impatto estetico, sulla cui scelta influiscono gli spazi da collegare, la luminosità e naturalmente lo stile dell’arredamento. Ogni dettaglio anche apparentemente piccolo può modificare la resa finale del prodotto, e con essa l’atmosfera dell’intero ambiente, dal tipo di corrimano alla scelta della misura dei gradini. Altrettanto importante risulta la selezione della finitura dei gradini della scala interna. Scopriamo quali sono i parametri che possono orientare la nostra decisione.
I parametri su cui indirizzare la nostra attenzione al momento di scegliere i rivestimenti per i gradini per la scala interna sono essenzialmente due. Anzitutto, finitura sì o no: in un ambiente arredato con materiali caldi, pensiamo per esempio al legno in un’abitazione montana, sarebbe forse poco producente coprire gli scalini, se non con una verniciatura che li preservi e che ne esalti la vividezza, o con una colorazione che rimandi comunque alle tinte dell’interno.
Secondo parametro, la scelta dei colori, che possono anche rivoluzionare l’originale aspetto esteriore della scala, magari in occasione di un radicale restyling dell’estetica dell’ambiente. La gamma di tinte a tua disposizione è comunque riassumibile in tre macrocategorie:
In conclusione, la copertura dei gradini della scala interna non è un elemento strutturale, e quindi risponde unicamente a esigenze estetiche. Le discriminanti principali sono la predilezione per una determinata gamma cromatica, e l’idea di assecondare il gusto dell’ambiente, o di rivoluzionarlo proprio grazie al rivestimento degli scalini. Rimani aggiornato con tutte le novità dal mondo del design e dell’arredo con le news su scale interne e parapetti del blog di MisterInox.